• HOME
  • PATOLOGIA

    L'ANGIODISPLASIA:
    una malattia...tante malattie

    In questa sezione del sito vengono riportati documenti rigorosamente scientifici che in modo sufficientemente semplice aiutino a capire in che cosa consiste, allo stato attuale delle conoscenze, la malattia che viene indicata con il termine "Angiodisplasia". Non sono trattati di medicina per specialisti ma testi rigorosi e semplici che possono contribuire alla conoscenza del male che si deve combattere.

    Continua a leggere...

  • NEWS
    • Novità
    • Iniziative
  • ASSOCIAZIONE
    • Le Origini
    • Associarsi e Sostenerci
    • A Chi Rivolgersi
    • Organi Istituzionali
    • Progetti
    • Ringraziamenti
  • DOWNLOAD
    • Modulo Donazione (PDF)
    • Informazione Trimestrale
    • Verbali e Bilanci
    • Utilizzo 5xmille Dlgs 117/2017
    • Documenti Istituzionali
    • Linee guida diagnostiche
  • LE NOSTRE STORIE
  • PARLANO DI NOI
  • LINK
  • MEDIA
    • Galleria Fotografica
    • Canale Youtube ILA
  • CONTATTI

    ILA
    Associazione Italiana Angiodisplasie
    ed Emangiomi Infantili


    Sede Legale:
    Via Abbondio Sangiorgio 14
    20145 Milano (MI)
    Email: info@angiodisplasie.org

    Contattaci

    Per favore compila i campi qui sotto:




    Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Torna all'elenco delle News

19/11/2010
Nuove opportunità di cura per i pazienti di Angiodisplasie ed Emangiomi Infantili

I centri di riferimento in Italia per le cure delle angiodisplasie e gli emangiomi infantili, a cui con grande prevalenza si rivolgono i nostri soci, sono rappresentate dalle unità di chirurgia vascolare dell'ospedale  Salvini a Garbagnate e del  Gaslini a Genova.

Per quanto riguarda l'unità di chirurgia vascolare del Salvini  siamo in grado di comunicare la nuova struttura dirigenziale messa in atto dopo la fuoriuscita del precedente primario dott. R. Mattassi:

Primario facente funzione della chirurgia vascolare: dott. Aldo Arzini

Responsabile della unità operativa per le angiodisplasie: Dott. Massimo Vaghi.

Recentemente abbiamo avuto l'opportunità di entrare in contatto con altre realtà, meno note e/o meno utilizzate, di cui riteniamo  comunque utile fornire indicazione e riferimenti in quanto possono costituire valide alternative al soddisfacimento della domanda di cura e/o assistenza da parte di tutti coloro che soffrono di angiodisplasie e emangiomi infantili.

A) Il 15 novembre 2010 è diventato operativo un nuovo reparto per la cura delle angiodisplasie con  il nome di "Centro Belov". Questa denominazione, nata anni fa presso il Slavini di Garbagnate non  costituisce un sorta di marchio esclusivo e quindi anche il Salvini potrebbe volendo decidere di utilizzarlo nuovamente.

Il centro, diretto dal dott. Raul Mattassi, che a fine ottobre 2010 ha lasciato definitivamente l'ospedale Salvini di Garbagnate Milanese, è ubicato presso la clinica Mater Domini di Castellanza in provincia di Varese al confine con Legnano.

La Mater Domini è una clinica privata, del gruppo Humanitas, convenzionata con il Servizio Sanitario della Regione Lombardia oltre che con altre assicurazioni di carattere privatistico.

I numeri di riferimento sono: centralino 0331.47 61 11 - cup 0331. 47 62 10

La clinica è dotata di pronto soccorso

Ulteriori informazioni sul sito:Humanitas Mater Domini.

B) Sabato 13 novembre 2010 abbiamo partecipato ad un seminario  sulle angiodisplasie congenite presso l'Ospedale Civile Sant'Agostino Estense in località  Baggiovara, Modena.

Si tratta di una struttura pubblica, moderna, di recentissima costruzione connessa con l'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia.

Il Prof. Gioacchino Coppi, Direttore del  Dipartimento di Chirurgia Vascolare, da tempo sta operando per poter configurare una unità operativa che in prospettiva possa costituire un centro di eccellenza per la cura della malformazioni vascolari congenite,che  trovandosi ad operare all'interno di un ospedale sede Universitaria  fa ben sperare per le attività di ricerca.

Diversi giovani laureati in medicina si stanno specializzando in chirurgia vascolare, con indirizzo alle malformazioni congenite, presso l'Ospedale nella Divisione del Prof. Coppi.

Attualmente la Divisione del Prof. Coppi si è dotata di una strumentazione modernissima per la diagnosi delle malformazioni vascolari con laboratori e soprattutto attrezzature e metodiche sperimentali di primordine come è emerso dal seminario e dal confronto con altre realtà nazionali ( al seminario ha partecipato anche il dott. Dalmonte responsabile dell'Unità Operativa di Chirurgia Vascolare dell'Istituto Gaslini di Genova ).

Attualmente la Divisione del Prof. Coppi costituisce sicuramente una ulteriore opportunità, in particolare per la diagnosi dei pazienti di angiodisplasie e soprattutto per coloro che hanno dei sospetti e dubbi ma non hanno ancora avuto diagnosi certe e accurate.

La posizione dell'ospedale a Modena, per altro facilmente raggiungibile anche con il treno, costituire una opportunità logistica per coloro che risiedono nelle regioni centrali del nostro paese.

Gli specialisti di riferimento sono il Prof. Gioacchino Coppi e il Dott. Giovanni Ragazzi.

I numeri di riferimento sono: centralino 059.396.11.11 - cup 848 800 640

L'ospedale è dotato di pronto soccorso.

Siamo in attesa di riceveva una scheda tecnica da parte del dott. Leonardi che con maggiori dettagli e precisazioni descriverà le competenze e le potenzialità del centro. La scheda sarà immediatamente diffusa.

Ulteriori informazioni sul sito: Ausl Modena

C) Nel corso del seminario del 13 novembre 2010 all'Ospedale Civile Sant'Agostino Estense abbiamo avuto anche la possibilità di incontrare la dott.ssa Giovanna Riccipetitoni, responsabile del reparto di chirurgia pediatrica che si occupa degli emangiomi infantili nell'Ospedale Buzzi di Milano, e il chirurgo vascolare dott.ssa Vittoria Barladini che opera nella stessa unità.

La dott.ssa Riccipetitoni si è dimostrata molto interessata alla nostra associazione e abbiamo convenuto che faremo al più presto un incontro per verificare le possibilità di possibili  fattive collaborazioni.

Il reparto diretto dalla dott.ssa Riccipetitoni recentemente è stato potenziato con l'aiuto della fondazione Milan.  

Costituisce certamente un centro di eccellenza a livello nazionale ed è una opportunità importante per coloro che soffrono di emangiomi infantili e di malformazioni vascolari congenite.

L'ospedale Buzzi è dotato di pronto soccorso pediatrico

Siamo in attesa di riceveva una scheda tecnica da parte della dott.ssa Baraldini che, con maggiori dettagli e precisazioni, descriverà le competenze e le potenzialità del centro. La scheda sarà immediatamente diffusa.

I numeri di riferimento sono: 02.5799.5685 - 02.5799.5405 - 02.5799.5284

Ulteriori informazioni sul sito:Chirurgia Pediatrica - ICP.MI.IT

 Paolo Alia
Marco Imberciadori

 19 novembre 2010



Torna all'elenco delle News
ILA Associazione Italiana Angiodisplasie
LA PATOLOGIA:
L'Angiodisplasia


L'ASSOCIAZIONE:
Le Origini
Associarsi e Sosterneci
A Chi Rivolgersi
Organi Istituzionali
Progetti
Ringraziamenti
NEWS:
Novità
Iniziative

DOWNLOAD:
Modulo Donazione (PDF)
Informazione Trimestrale
Verbali e Bilanci
Utilizzo 5xmille Dlgs 111/2017
Documenti Istituzionali
Linee guida diagnostiche
MEDIA:
Galleria Fotografica
Canale Youtube ILA


ALTRO:
Le Nostre Storie
Parlano di Noi
Link Utili
Privacy Policy
Cookie Policy
   AREA PRIVATA   |   ILA © 2012 - All right reserved
Design by: Layerzero snc