L'angiodisplasia si inserisce nella vita di tutti i giorni imponendo diversi cambiamenti nella quotidianità, modificando ruoli, aspettative, disegni personali, attività... Oggi ILA è felice di poter mettere a disposizione di tutti coloro che in qualche modo sono in contatto con questa patologia un servizio di sostegno.
Al momento è stato attivato uno "sportello" gratuito di counselling cui potrebbero seguire altre iniziative.Possono rivolgersi al counsellor le persone affette dall'angio, i loro parenti e quanti sentano di avere un coinvolgimento a riguardo.
Si tratta di uno spazio gratuito di aiuto, ascolto, supporto e orientamento che favorisce l'attivazione delle risorse personali, facilita la presa di decisione e scelte consapevoli, agevola la gestione di momenti di crisi, conflitto o cambiamento. Il counselling non comporta una ristrutturazione profonda della personalità, non è una psicoterapia ma si focalizza su specifiche situazioni contingenti di disagio.
Al momento le Dottoresse volontarie disponibili sono :
SERENA PUGLIATTI di Roma, che opera con incontri individuali o di gruppo nella sua città oppure on-line (tramite video-chiamate Skype o Messenger) per chi non ha la possibilità di muoversi
NICOLETTA PIARDI di Milano, che sta organizzando gruppi di lavoro in occasione di Visite o ricoveri presso la Clinica "Mater Domini" di Castellanza (VA)
ANNALISA MARINELLI di Caserta, della quale vi aggiorneremo al più presto circa le modalità di intervento
Per sapere di più sulle modalità del servizio o prenotarsi basta inviare una e-mail a info@angiodisplasie.org
Per maggiori informazioni sul counselling e sui professionisti che aderiscono al servizio scarica il file
Allegati: