Si è recentemente tenuto a BOLOGNA presso il PALAZZO DELLA CULTURA E DEI CONGRESSI il 3° CONGRESSO NAZIONALE della SOCIETA' ITALIANA di DERMATOLOGIA PEDIATRICA (SIDerP, Bologna 28/30 Maggio 2009). Nel corso del Convegno, il "Gruppo Multidisciplinare per il Trattamento degli Emangiomi e delle Malformazioni Vascolari in Età Pediatrica" dell'Istituto G. GASLINI di Genova ha esposto i risultati preliminari del trattamento medico con beta-bloccante (PROPRANOLOLO) sui primi 23 casi. In sintesi, il trattamento orale con propranololo ha avuto esito favorevole su 22 dei 23 casi trattati, ed in nessun caso si è verificata la necessità di sospensione del trattamento per l'insorgenza di effetti collaterali. I dati preliminari, per la prima volta presentati in Italia, evidenziano gli effetti favorevoli del propranolo anche a basso dosaggio e nei bambini dopo l 'anno di vita, e l'azione favorevole sulla guarigione delle complicanze ulcerative degli emangiomi.
La terapia viene iniziata in ambiente ospedaliero (occorre cioè prevedere un breve ricovero iniziale di due giorni), e successivamente il bambino viene sottoposto a controlli clinico-strumentali con cadenza mensile per un periodo medio di sei mesi. Questi controlli mensili vengono effettuati nello spazio di una mattinata da una equipe medica che comprende cardiologo, pediatra, dermatologo e chirurgo.
Il programma del Convegno è reperibile su internet al seguente indirizzo:
http://www.ideacpa.com/programma-congresso.php?id=53
Notizia pubblicata a cura del Dott. Pietro Dalmonte.