Il 2 aprile 2011 si è riunito a Saronno, il COMITATO SCIENTIFICO dell'Associazione ILA.
Argomenti in discussione:
Presenti: Raul Mattassi - Fulvio D 'Angelo - Massimo Vaghi - Sergio Pillon (in teleconferenza da Roma) - Paolo Alia - Marco Imberciadori - Valentina Bruni - Lorenzo Paganotto - Monica Mantiero - Marco Narezzi - Vera Puoti (in teleconferenza da Roma) -
Assenti: Andrea Stella
SINTESI DELLA RIUNIONE
A) Formazione - Si concorda sulla necessità di avviare, anche se complesso e costoso, un processo che consenta di aumentare e addestrare il numero di chirurghi che desiderino dedicarsi alla cura delle MVC. Lo strumento operativo è quello delle borse di studio.
ILA negli anni scorsi ha svolto un'azione di fund-raising dedicata a questo obbiettivo ed ha accantonato a bilancio la somma di 20.000 €. immediatamente disponibile.
Si può operare su tre linee di intervento:
Per ognuna di queste linee d'intervento bisogna massimizzare la probabilità che i medici che aderiranno, in genere giovani e alla ricerca del loro"futuro", proseguano l'attività relativa alla cura delle MVC.
Da questo punto di vista in ordine di preferenza la sequenza dovrebbe essere: dottorato - master di secondo livello - specializzazione post laurea.
Quest'ultima opzione si è ritenuto essere la meno adatta alle esigenze di ILA.
Sul piano economico un dottorato costa non meno di 100.000 €
Si è esaminata la soluzione di master di secondo livello gestiti con supporto telematico.
Un esempio significativo della formazione di alto livello per via telematica è offerto dalla Università di Camerino che Pillon conosce molto bene.
Un master di secondo livello telematico, specificamente dedicato alle angiodisplasie, ha un costo di 50/60 mila € ma può coinvolgere da 15 a 20 partecipanti con il vantaggio di diffondere, su più soggetti specializzandi, le tematiche delle MVC aumentando quindi la probabilità di raccogliere "adepti" .
All'interno del Comitato Scientifico di ILA esistono rilevanti competenze in materia e altre di alto livello sono facilmente reperibili anche all'estro ottimizzando le opportunità offerte dalla telematica/informatica. Si è deciso di avviare subito il progetto della iniziativa master telematici di secondo livello, che può essere concretizzata rapidamente, non tralasciando però le borse di studio per il dottorato che richiedono tempi più lunghi di preparazione, progettazione e raccolta fondi.
Ecografia.
È una delle tecniche diagnostiche particolarmente usate per MVC. È necessario però "sapere cosa cercare".Si verificano spesso casi (Mattassi/Vaghi) in cui le analisi fatte fare dai pazienti in centri e/o da medici non specialisti della materia devono Essere rifatti in quanto non utilizzabili. Esistono comunque diversi specialisti in Italia in grado di fare eco adeguate alle necessità e di cui sarebbe utile opportuno conoscere i nominativi.
Ricerca epidemiologica.
L'iniziativa è stata giudicata utile ma deve essere attentamente seguita soprattutto nella fase di impostazione: bisogna definire "cosa e come cercare". Un coinvolgimento del Comitato Scientifico sarà essenziale sia per le competenze di cui dispone direttamente sia per le competenze, anche a livello internazionale, che può mettere in campo.
Si ritiene utile rappresentare adeguatamente questa esigenza al Presidente dell'ISS, anche per evitare eventuali ingerenze di "terzi" non adatti e/o non qualificati.
Collaborazione con Società Scientifiche.
È utile in particolare con l'SIDV. Interessante il Gruppo di Studio, recentemente costituito, sulle angiodisplasie di cui fanno parte Pillon e Vaghi. Si ritiene opportuno richiedere ad Antignani, Presidente del SIDV, di prevedere che alcuni dei docenti utilizzatii per i corsi organizzati dal SIDV siano scelti all'interno di una rosa di nomi di specialisti, particolarmente esperti, proposti dal Comitato di ILA.
Telemedicina.
Iniziativa importante e sinergica con le linee di intervento individuate da ILA. Va avviata rapidamente. Utile completare la lista, prima versione, iniziata da Vera Puoti e Marco Imberciadori, dei centri utilizzabili per la rete che dovrà essere esaminata e integrata da Mattassi.
Nomina nuovi membri del Comitato.
Si è valutato necessario completare il numero i componenti del Comitato portandolo a sette come previsto dallo Statuto di ILA prevedendo quindi la nomina dei mancanti.
Azioni
Paolo Alia: Stesura di una sintesi della riunione; Lettera al presidente dell'ISS; Lettera a Antignani;
Marco Imberciadori: Lettera ospedale Modena(Ragazzi/Coppi) per segnalare la nuova impostazione in merito alle borse di studio;
Pillon: Invia a Mattassi e Vaghi bozza di programma didattico per master telematico di 2° livello (moduli); Verifica disponibilità, tempi e costi dell'Università di Camerino; Prende contatti con Alia per avviare in concreto il progetto "Telemedicina"
Mattassi: Predispone elenco centri/specialisti affidabili per esecuzione ecografia dedicate alle MVC;Esamina e definisce con Vaghi, il programma didattico per il master telematico, inviato da Pillon, con particolare riferimento al contenuto e al numero dei moduli;
Vaghi: Esamina e definisce con Mattassi il programma didattico per master 2° livello telematico;
Tutto il Comitato si fa carico di individuare due nominativi, anche di specialisti esteri, da introdurre nel Comitato Scientifico.
Obbiettivi primari Avviare il progetto Telemedicina, Definire il contenuto e i moduli del master telematico di 2° livello soprattutto per attivare il relativo fund-raising.
Breaking news
Durante la compilazione della Minute of meeting è pervenuta da Vera Puoti questa mail, coerente con gli argomenti trattati, che si allega.
"Vi inoltro questa mail scritta alla Taruscio a seguito di una telefonata di Massimo Vaghi ieri sera. Sarebbe bello!!! È anche tutto, mi sembra, finanziato ! Ed è una cifra a 4 cifre!
Cara Domenica, come stai? Personalmente, con qualche difficoltà.
Ti scrivo sperando di coinvolgerti in un progetto della Commissione Europea per la Salute. Ovvero : Assistenza alle reti europee d'informazione sulle malattie rare.
La Direzione del Salvini, infatti, ha proposto al nostro Massimo Vaghi di partecipare al Progetto Europeo per la creazione di un Registro Europeo e di una Rete trasnazionale di second opinion per le Malformazioni Vascolari.
Relativamente al fine di individuare centri all' interno dei paesi UE, che possano gestire localmente il data base nazionale, il dottor Vaghi ha contatti con: Germania, Spagna,
Belgio, Lituania, Ungheria.
La call scade il 27 maggio.
Questa attività oltre ad essere perfettamente in linea con il tuo vasto lavoro, si affiancherebbe alla ricerca epidemiologica e alla rete di assistenza telematica che stiamo avviando con il Centro di Telemedicina (San Camillo) e di cui ti avrei parlato presto.
I contatti di Vaghi sono: vaghim@yahoo.it e cell. :335224456.
Spero vivamente che tu sia interessata a questo progetto e che insieme a te esso prenda vita.
Vera"
Paolo Alia
Parabiago 13/04/2011