• HOME
  • PATOLOGIA

    L'ANGIODISPLASIA:
    una malattia...tante malattie

    In questa sezione del sito vengono riportati documenti rigorosamente scientifici che in modo sufficientemente semplice aiutino a capire in che cosa consiste, allo stato attuale delle conoscenze, la malattia che viene indicata con il termine "Angiodisplasia". Non sono trattati di medicina per specialisti ma testi rigorosi e semplici che possono contribuire alla conoscenza del male che si deve combattere.

    Continua a leggere...

  • NEWS
    • Novità
    • Iniziative
  • ASSOCIAZIONE
    • Le Origini
    • Associarsi e Sostenerci
    • A Chi Rivolgersi
    • Organi Istituzionali
    • Progetti
    • Ringraziamenti
  • DOWNLOAD
    • Modulo Donazione (PDF)
    • Informazione Trimestrale
    • Verbali e Bilanci
    • Utilizzo 5xmille Dlgs 111/2017
    • Documenti Istituzionali
    • Linee guida diagnostiche
  • LE NOSTRE STORIE
  • PARLANO DI NOI
  • LINK
  • MEDIA
    • Galleria Fotografica
    • Canale Youtube ILA
  • CONTATTI

    ILA
    Associazione Italiana Angiodisplasie
    ed Emangiomi Infantili


    Sede Legale:
    Via Abbondio Sangiorgio 14
    20145 Milano (MI)
    Email: info@angiodisplasie.org

    Contattaci

    Per favore compila i campi qui sotto:




    Ho letto l'informativa e acconsento al trattamento dei miei dati personali. *

Torna all'elenco delle News

01/06/2009
Congresso Nazionaledella Società Italiana di Dermatologia Pediatrica

Si è recentemente tenuto a BOLOGNA presso il PALAZZO DELLA CULTURA E DEI CONGRESSI il 3° CONGRESSO NAZIONALE della SOCIETA' ITALIANA di DERMATOLOGIA  PEDIATRICA  (SIDerP, Bologna 28/30 Maggio 2009). Nel corso del Convegno, il "Gruppo Multidisciplinare per il Trattamento degli Emangiomi e delle Malformazioni  Vascolari in Età Pediatrica" dell'Istituto  G. GASLINI di Genova  ha esposto i risultati preliminari del trattamento  medico con beta-bloccante (PROPRANOLOLO) sui primi 23 casi. In sintesi, il trattamento orale con propranololo ha avuto esito favorevole su 22 dei 23 casi trattati, ed in nessun caso si è verificata la necessità di sospensione del trattamento per  l'insorgenza di effetti collaterali. I  dati preliminari, per la prima volta presentati in Italia, evidenziano gli effetti favorevoli del propranolo anche a basso dosaggio e nei bambini dopo l 'anno di vita, e l'azione favorevole sulla guarigione delle complicanze ulcerative degli emangiomi.

La terapia viene iniziata in ambiente ospedaliero (occorre cioè prevedere un breve ricovero iniziale di due giorni),  e successivamente il bambino viene sottoposto a controlli clinico-strumentali con cadenza mensile per un periodo medio di sei mesi. Questi  controlli mensili vengono effettuati nello spazio di una mattinata da una equipe medica che comprende cardiologo, pediatra, dermatologo e chirurgo.

Il  programma del Convegno è reperibile su internet al seguente indirizzo:

http://www.ideacpa.com/programma-congresso.php?id=53

Notizia pubblicata a cura del Dott. Pietro Dalmonte.



Torna all'elenco delle News
ILA Associazione Italiana Angiodisplasie
LA PATOLOGIA:
L'Angiodisplasia


L'ASSOCIAZIONE:
Le Origini
Associarsi e Sosterneci
A Chi Rivolgersi
Organi Istituzionali
Progetti
Ringraziamenti
NEWS:
Novità
Iniziative

DOWNLOAD:
Modulo Donazione (PDF)
Informazione Trimestrale
Verbali e Bilanci
Utilizzo 5xmille Dlgs 111/2017
Documenti Istituzionali
Linee guida diagnostiche
MEDIA:
Galleria Fotografica
Canale Youtube ILA


ALTRO:
Le Nostre Storie
Parlano di Noi
Link Utili
Privacy Policy
Cookie Policy
   AREA PRIVATA   |   ILA © 2012 - All right reserved
Design by: Layerzero snc